BIRRIFICI 2025

I BIRRIFICI del BEERBAGIA 2025

Tra novità e felici ritorni, ecco i birrifici del Beerbagia 2025, principali protagonisti della terza edizione del Festival: 10 egregi rappresentanti di belle realtà brassicole isolane.

A rappresentare il nord Sardegna ci penseranno i birrifici SEDDAIU, da Thiesi (SS), COROS, da Usini (SS) e i birrifici agricoli EXMU, Sassari e REFORTE, da Benetutti (SS). Il birrificio ILIENSES di Lanusei porterà la bandiera d’Ogliastra mentre il nuorese sarà rappresentato da MARDUK – Irgoli (NU) e MASKO – Fonni (NU). Per il Sud Sardegna, saranno dei nostri MASCAGNI di Quartu S.Elena (CA), gli amici di NANUMORU, direttamente da Sanluri (SU) e HARVEST, da Settimo San Pietro (CA).

Birrificio artigianale

NANUMORU

Risale ad alcuni decenni fa la decisione di iniziare la produzione di birra come homebrewers e dopo anni di sperimentazioni su vari stili arriva la decisione di fondare il birrificio artigianale NANUMORU.

Nel 2015 viene creata la società con sede nella cittadina di Sanluri (nota per la coltivazione dei cereali); nel 2017 inizia la produzione. La passione per la birra, per la sperimentazione, lo studio, la partecipazione a corsi, le visite a numerosi birrifici europei hanno creato un grande patrimonio di conoscenze che viene messo a disposizione per il tramite delle birre. La cura e la costanza in ogni fase del processo produttivo ha consentito alle birre Nanumoru di affermarsi da subito in concorsi birrai nazionali, internazionali e nei festival più prestigiosi della regione.

Birrificio agricolo

EXMU

Il birrificio agricolo EXMU nasce all’interno di un’azienda cerealicola nei pressi di Sassari. Le birre prodotte interamente con cereali autoprodotti sono in commercio dal 2018. L’azienda agricola e il birrificio, situati sulla strada che unisce Sassari ad Alghero, sono guidati da Alessandro Cossu e Simona Ruda. All’interno dell’attività trova spazio anche una distilleria che produce gin con erbe locali.

Birrificio artigianale

MASCAGNI

Nella zona dei Musicisti, a Quartu Sant’Elena, sorge il birrificio artigianale MASCAGNI, nato dalla intraprendenza, passione, studio e competenza dei due soci (Marcello Piroddi e Carla Orgiana) professionisti amanti da sempre della buona birra artigianale. La produzione si articola oggi su 7 referenze in fusti e bottiglie, tra one shot, stagionali e birre di gamma fissa. Le birre Mascagni non subiscono né filtrazione (neanche micro!) né pastorizzazione e si caratterizzano per equilibrio, eleganza, carattere e spiccata personalità.

Birrificio artigianale

MASKO

La produzione tocca diversi stili di birre ma tutte pronte ad accontentare e soprattutto sorprendere ogni palato, anche quello più esigente.Nel gennaio del 2018 Carlo Masini e Marco Nonne, spinti dalla passione per l’affascinante mondo delle birre artigianali, decidono di produrre la prima cotta “fatta in casa”. Formatisi negli anni e facendo tesoro di studi (ed errori!), i due hanno portato avanti l’obiettivo di realizzare birre facili da bere e allo stesso tempo ricche di contenuto. Nasce così MASKO, il birrificio artigianale di Fonni.

Birrificio agricolo

REFORTE

Con un nome che rende onore a mitici giganti, da Benetutti viene a trovarci in Beerbagia il birrificio agricolo REFORTE.

A far da guida a Roberto Sanna, fondatore e birraio, è stata la passione coltivata per lungo tempo nella produzione casalinga e sfociata nel 2018 con l’apertura del birrificio nel piccolo paese in provincia di Sassari.

Le materie prime sono coltivate nell’azienda agricola e lo stile è ispirato alla cultura anglosassone: tra le birre in produzione, la meno frequente Mild Su Boboti, che ha conquistato il bronzo al Barcellona Beer Challenge.

Birrificio agriclo

MARDUK BREWERY

A Irgoli, in provincia di Nuoro, due amici Mauro Loddo e Giuseppe Murru si dedicavano alla produzione casalinga di birra. Nel 2013 il loro hobby diventa professione: nasce il birrificio MARDUK.

Mauro, dopo aver a lungo lavorato sulle proprie ricette in quanto homebrewer, le ricrea professionalmente nel suo birrificio impiegando luppolo e orzo autocoltivato e addirittura, quest’ultimo maltato in loco grazie a una struttura aggiunta nel corso del 2018.

Di tutte le birre prodotte, 5 sono fisse e di vario genere, da classici europei a ispirazioni americane. Le birre stagionali tendono invece a mettere in risalto il proprio territorio impiegando luppolo fresco delle loro coltivazioni o frutta autoctona come la pompia.

Micro birrificio artigianale

COROS

La storia del MICRO BIRRIFICIO COROS inizia nel settembre 2010, quando Giovanni Carboni acquista per la prima volta un kit Luppolato per fare la birra in casa. In poco tempo quella curiosità diventò una grande passione che lo spinse sin da subito ad approfondire i molteplici temi legati al processo produttivo.

Nel 2016 si apre la serranda del suo grande sogno: il MICRO BIRRIFICIO COROS,  dotato di un impianto produttivo di 100 litri con il serbatoio più grande di 250 litri:

così ho la possibilità di seguire in maniera scrupolosa ogni singola fase della produzione, selezionando le migliori materie prime e utilizzando solo acqua di fonte Sarda.”

Micro birrificio artigianale

ILIENSES

Nel 2011 Andrea Macis apre a Lanusei il birrificio ILIENSES, un nome che rimanda alla prima popolazione insediatasi nell’area e che fa emergere il forte legame identitario del fondatore con la propria terra. La sperimentazione di ricette innovative e gli ingredienti a volte non convenzionali, come la canapa, tratteggiano una scelta stilistica di produzione di tutto rispetto.

Beerfirm

HARVEST

Il beerfirm harvest nasce  nel 2016 dall’incontro di due ragazzi provenienti dai capi opposti della Sardegna, accomunati dalla passione per la birra artigianale

Birrificio artigianale

SEDDAIU

dal 2015 Antonello Seddaiu porta alta la bandiera del suo paese, Thiesi, attraverso le birre Mej e Logu, un brassicolo omaggio alle ricchezze del territorio guidato dalla strabiliante passione per il mondo brassicolo artigianale del suo fondatore.